4 APRILE 2014 
    INDICE/RIEPILOGO
    A1) Canova Club Roma –   giovedì 17 aprile p.v. – Ospite d’Onore: il più importante Civil Servant del   nostro Paese: il Direttore Generale del Tesoro, Vincenzo La   Via 
      A2)   Breakfast&Finance Roma – martedì 8 aprile p.v. – “Oltre il Credit Crunch: il   futuro dei Mini-Bond” – Ne parleranno: Stefano   Firpo (Capo   della Segreteria Tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico), Giovanni   Landi, (Partner e Consigliere Delegato di Anthilia SGR), Bernardo   Attolico (Country Manager di Muzinich & Co) e Luigi Rizzi (Baker   & McKenzie) 
  A3) Canova Club Milano   – lunedì 14 aprile p.v. – Ospite d’Onore: Oscar Farinetti inventore/patron di   Eataly 
    A4) Breakfast&Finance   Milano – SAVE THE DATE – mercoledì 16 aprile p.v.  – Tema: Visti dagli altri: la   Svizzera. (Maggiori dettagli nelle prossime comunicazioni) – Adesioni ad ogni   modo aperte a: segreteria@befmilano.it – Specificando nell’oggetto per quale B&F ci si vuol   prenotare. 
      B1) Canovalandia Onlus   – "Solidarietà - Donare,   il migliore investimento, per dare senso alla vita" 
  C   1) Convegno "Un'Europa senza euro" – sabato 12 aprile p.v.  – dalle ore 9:30 
    C   2) Fondazione   Luigi Einaudi – mercoledì 16 aprile p.v. – “Le nuove frontiere   del partenariato pubblico privato nel Servizio Sanitario Nazionale”  
      
    INFORMAZIONI/DETTAGLIO 
    A 1. Canova Club Roma – giovedì 17 aprile p.v.   – Ospite d’Onore: il più importante Civil Servant del nostro Paese: il Direttore   Generale del Tesoro, Vincenzo La Via – dalle ore 18:30 aperitivo; inizio   Cenacolo 19:30 – Grand Hotel Parco dei Principi (Via Frescobaldi, 5) –   Roma 
    Cari amici, se è vero   come è vero che il vero potere è silenzioso, allora è vero che in Italia ci sono   pochissime persone che hanno potere come Vincenzo La Via, Direttore   Generale del Tesoro da esattamente 2 anni. Prima, dal 2005, è stato direttore   finanziario della Banca Mondiale. Tra le tante attività svolte ha rappresentato   la Banca Mondiale al Financial Stability Board e, nel 2007, ha anche presieduto   il processo di ricostituzione del fondo della Banca Mondiale destinato ai paesi   più poveri, ovvero l’Associazione Internazionale per lo Sviluppo (IDA). In   precedenza, aveva ricoperto il ruolo di Chief Financial Officer per Banca Intesa   e prima ancora, tra il 1997 e il 2000, era stato Capo del Debito Pubblico presso   questo stesso Dipartimento dove oggi è Direttore Generale. 
      In quel ruolo   assicura: lo svolgimento dell’analisi macro-economica a supporto della formazione del bilancio e la predisposizione dei documenti   programmatici del Tesoro; la gestione del debito pubblico interno ed   estero; lo sviluppo delle relazioni economiche e finanziare   internazionali; lo svolgimento dei compiti di alta vigilanza sul settore   creditizio e finanziario; il coordinamento dell’azione di contrasto al   finanziamento del terrorismo e al riciclaggio; la gestione delle partecipazioni di proprietà del Tesoro; il coordinamento degli interventi   finanziari a favore di enti pubblici e attività produttive; il   monitoraggio e la valorizzazione del patrimonio   pubblico.Per questa funzione   fanno capo a lui, in questi giorni costantemente sulla stampa (per le privatizzazioni, per le prossime nomine e per gli stipendi   pubblici), nomi come Anas, Rai, Coni Servizi, Consap, Consip, Enav, Gse,   Invitalia, Istituto Luce, Italia Lavoro, CDP, Ferrovie dello Stato, Poste   Italiane, Eni, Enel e Finmeccanica… Ma oltre che su queste aziende “figlie”,   il Tesoro ha influenza ovviamente anche su quelle “nipoti” (come Terna,   Fintecna, Sace, Fondo Strategico Italiano, STM…).Conclusione: ci sono   pochissimi speaker più importanti di un Direttore Generale del Tesoro in un Club   come il nostro e non è un caso che sono passati nel nostro Club, con quel   “cappello”, nomi come Mario Draghi, Vittorio Grilli e Domenico   Siniscalco. Adesioni inviando una mail a:  
      canovaclub@flamineservices.it  
      Cenacolo in quota per i Soci. (Costo per i non Soci   €65,00). 
    A2. Breakfast&Finance Roma – martedì 8 aprile p.v. – “Oltre il Credit Crunch:   il futuro dei Mini-Bond” – Ore 7:30 (cappuccino e cornetto)– inizio ore 8:00 –   fine ore 9:30 – – Grand Hotel Parco dei Principi (Via Frescobaldi, 5) –   Roma 
    Cari amici del B&F,   in questo nuovo incontro a Roma affronteremo il tema dei mini-bond, che è   stato il più grande successo nella storia del B&F dal 1999: ben 180 presenze   (e numerosi overbooking) al B&F Milano lo scorso febbraio. Di questo   tema parleremo nei dettagli con: Stefano Firpo (Capo della Segreteria   Tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico), Giovanni Landi, (Partner   e Consigliere Delegato di Anthilia SGR), Bernardo Attolico (Country   Manager di Muzinich & Co) e Luigi Rizzi (Baker &   McKenzie). 
     La quota   di partecipazione all’incontro, prima colazione inclusa, è di 15 euro per i Soci   Canova e 25 euro per gli altri frequentatori, a   copertura dei costi delle sale, della prima colazione e di segreteria. Adesioni   esclusivamente via mail a  breakfastandfinance@flamineservices.it 
    È   implicito che  la  prenotazione è impegnativa e accettabile fino a   esaurimento posti, dando la dovuta precedenza ai Soci del Canova Club Roma e   Milano.A 3 Canova Club   Milano – lunedì 14 aprile p.v. – Ospite d’Onore: Oscar Farinetti – dalle ore   18:30 – Eataly Piazza XXV Aprile, 10 – Milano 
      Cari amici,  
      conosciamo   da dentro una storia di successo totalmente italiana. Il Canova Club Milano   celebra il suo Cenacolomensile nei locali di Eataly con il suo inventore/patron   Oscar Farinetti. Sarà un’occasione unica, esclusiva e purtroppo aperta solo ai   Soci per problemi logistici. Per questo motivo chiediamo ai nostri amici Soci   una particolare collaborazione: saperci dire da subito se saranno presenti o   meno, perché anche un singolo posto sarà prezioso ai fini della migliore   organizzazione che si presenta oggettivamente non facile. Per favore quindi i   Soci vogliano confermare o meno la loro presenza a segreteria@canovaclubmilano.it 
    B1. Canovalandia   Onlus – "Solidarietà - Donare, il migliore   investimento, per dare senso alla vita" 
    Cari amici, vogliamo   condividere con tutti Voi, la vicenda di un ragazzino che viene sorpreso a   rubare un antidolorifico per la madre malata e che poi, dopo 30   anni…A volte basta poco   per risolvere un problema che per taluni esseri umani, poco fortunati dalla   sorte, presenta soluzioni impossibili. A volte…basta anche semplicemente   dedicare un attimo della nostra attenzione, un sorriso o una parola di   conforto.A volte...basta ancora meno per vedere che il nostro "investimento"   nella solidarietà ha prodotto un risultato straordinario.Vi assicuriamo che i   prossimi 3 minuti che dedicherete per vedere questo video  
      (http://video.corriere.it/thailandia-spot-/9dfca80e-2036-11e3-8197-f40f962f8de4)   Vi dimostreranno quanto sopra o...Vi consentiranno una   riflessione. 
    Per il momento,   grazie per l'attenzione. Mario Musca, Consigliere Canovalandia   Onlus 
    C1. Circolazione   Eventi – "Un'Europa senza   euro" – sabato 12 aprile   p.v.  – dalle ore 9:30 – Roma  
    Agli amici Soci e ai Sostenitori della   Solidarietà del Club Canova la consocia Julia Giavi Langosco lancia   questa "early bird invitation"  per il convegno:  "Un'Europa senza   euro", in programma  il 12 Aprile prossimo, a Roma, all'Auditorium   Antonianum, in viale Manzoni,1 . Ideato da Alberto Bagnai,   vincitore, con Il tramonto dell'euro, del premio letterario Canova 2014,   il convegno  stringerà una ventina di relatori e discussant,  tra economisti  e   politici europei,  in un confronto senza sconti sulla questione più spinosa   dell'attualità UE.Qualche nome?  Frits Bolkestein, economista, esponente del partito liberale olandese,   già Commissario Europeo per il mercato interno, ministro del commercio estero e   ministro della difesa in Olanda;  Hans-Olaf Henkel, candidato alle elezioni europee per Alternative für   Deutschland, già presidente della Confindustria tedesca e amministratore   delegato di IBM Europa;   Brigitte   Granville, docente alla Queen Mary   University di Londra, consulente di politica monetaria per la Commissione   europea e la Banca Mondiale. Nella stessa mattinata contributi assai sapidi alla   discussione non mancheranno dallo stesso Alberto Bagnai, da Paolo   Savona e dagli altri esperti europei, tra i quali l' antropologo   greco Panagiotis Grigoriou,  che   in accompagno  a un breve filmato, porterà  una testimonianza adatta per un   pubblico adulto. Nel pomeriggio, incalzati da Mario Giordano, direttore di   TG4-Mediaset,  saranno i protagonisti della politica italiana a salire sul   ring.  
    Come   partecipare? Entrare nel sito di  
      www.asimmetrie.org  
      cliccare su Eventi e   seguire le istruzioni. Se si hanno difficoltà di connessione, contattare Vanna   Di Loreto al 328/6347045…e fare presto perché restano pochi posti in sala,   parola di Julia Giavi Langosco. 
    C2. Circolazione Eventi – Fondazione   Luigi Einaudi – mercoledì 16 aprile p.v. – “Le nuove frontiere del partenariato   pubblico privato nel Servizio Sanitario Nazionale” – ore 10:00 – Roma  
    Cari   amici, il Socio Enrico Morbelli, ci invita al convegno su “Le nuove frontiere   del partenariato pubblico privato nel Servizio Sanitario   Nazionale”, patrocinato dalla Fondazione Luigi Einaudi, di cui Enrico è Consigliere, che si   terrà mercoledì 16 aprile alle ore 10:00 presso la Sala della Mercede della   Camera dei Deputati (via della Mercede 55). Il convegno è organizzato dagli Amici della Fondazione e da Laboratorio Liberale, l’associazione degli alumni della Scuola di Liberalismo.   Obiettivo della giornata sarà quello di illustrare alle rappresentanze   istituzionali e agli stakeholders del settore le nuove buone pratiche che negli   ultimi anni stanno affiorando in varie regioni d’Italia, esempi significativi e   positivi per ridare fiducia nel mondo della salute alla collaborazione tra ente   pubblico e impresa privata. Una fiducia scalfita finora da episodi di mala   gestione, ma che può essere nuovamente riposta verso un utile strumento per   abbattere la spesa pubblica, per dare maggiore trasparenza ed efficienza al   sistema sanitario, e per iniziare a considerare la sanità come fonte di   investimento e non solo come centro esclusivo di spesa. Ne parleranno, tra gli   altri: Beatrice Lorenzin, Federico Gelli, Ignazio Abrignani, Mario Lupo,   Costanzo Jannotti Pecci, Nadio Delai, Paolo Mazzanti, Laura Raimondo, Giuseppe   Speziale. Registrazione   obbligatoria al seguente link: http://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-partenariato-pubblico-privato-nel-servizio-sanitario-nazionale-10922151449 .  
      Programma in allegato.Federico   Farinelli 
        Chief Operating   Officer 
          Flamines Services Srl 
          Via Cicerone, 49 00193 Roma  
    
          
 |